FENICE ARTE ATTIVA” la mostra che va alla (ri)scoperta dell’Arte Contemporanea in Valdelsa

Ott 27, 2014 | 2014, Eventi

Archivio eventi

Maria Pecchioli, Massimo Ricciardo, il Collettivo di fumettisti e illustratori Delebile e l’artista internazionale Kiki Smith, sono gli artisti protagonisti della mostra “FeniceArteAttiva. Alla (ri)scoperta dell’Arte Contemporanea in Valdelsa” che inaugura, giovedì 30 ottobre alle 18.30, all’Accabì/HospitalBurresi di Poggibonsi.

L’esposizione raccoglie gli esiti del progetto Fenice Contemporanea 2014 – nato da un’idea di Comicon, Associazione Arte Continua e CultureAttive/Interferenze, promosso dai Comuni di Poggibonsi (capofila), San Gimignano e Colle di Val d’Elsa, insieme a Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Vernice Progetti Culturali e Fondazione Elsa e realizzato con il contributo della Regione Toscana nell’ambito di ToscanainContemporanea2013 – durante il quale gli artisti coinvolti hanno incontrato e lavorato con gli studenti della Valdelsa.

La mostra sarà visitabile – ad ingresso gratuito – tutti i giorni dalle 16 alle 20 –  fino al 13 novembre. I visitatori potranno entrare nella “città ideale” ricostruita dai ragazzi nel laboratorio a cura di Massimo Ricciardo, attraverso il QR Code che mostrerà al pubblico tutto il backstage del progetto che ha permesso ai ragazzi di riflettere sul senso di comunità, attraverso un uso della carta non convenzionale. Facendo suonare la carta, strappandola attraverso il gesto, i ragazzi hanno sperimentato infatti nuovi modi di farla rivivere. Da questi frammenti di carta, infatti, sono nati personaggi con un nome, un carattere, un ruolo sociale, attraverso i quali i ragazzi hanno potuto raccontare i propri sogni e le proprie aspettative per una comunità diversa. La sezione dedicata al workshop condotto dall’artista Maria Pecchioli ospiterà i vinile da lei realizzati che risuonando attraverso un giradischi Thorens TD 125 del 1973, made in Switzerland, daranno vita ad una sorprendente installazione sonora frutto del lavoro svolta dai ragazzi attraverso una rilettura del territorio in cui vivono in una chiave diversa, come fosse un corpo umano da mappare secondo la tecnica della medicina cinese classica. Farà da cornice ideale a questa sezione, l’esposizione di apparecchi radio, magnetofoni, televisori e articoli di elettronica d’epoca di grande fascino del progetto “Memorie Sonore“ a cura di Mirco Roppolo di Radio 3 Network, la mostra “itinerante” che sta conquistando appassionati di vintage e collezionisti.

Nella sala dedicata al fumetto, saranno esposte le tavole originali che hanno dato vita a DORMIENTE, la prima Contemporary Art Map della Valdelsa, realizzata dal Collettivo Delebile un gruppo di artisti in piena progressione artistica, che rispondono al nome di Bianca Bagnarelli, Ugo Schiesaro, Andrea Settimo, lo sceneggiatore Lorenzo Ghetti, oltre a Paolo Cattaneo, autore spesso presente nelle antologie del gruppo Delebile. Una antologia di storie a fumetti edita da Comicon che accoglie dodici brevi suggestioni che interpretano narrativamente e graficamente altrettante opere di grandi artisti contemporanei – da Antony Gormley a Cai Guo Qiang e Jospeh Kosuth – sparse tra i comuni di Poggibonsi, Colle di Val d’Elsa e San Gimignano, riflettendo non solo sui concetti alla base dei loro interventi, ma anche sul rapporto tra le opere e il contesto cittadino. Ma che vuole essere anche una mappa originale e una guida alle tracce di contemporaneo presenti nel territorio. Durante il percorso saranno proiettati i video del backstage di tutto il progetto con interviste agli artisti e immagini delle visite alle opere d’arte presenti sul territorio. Inoltre sarà proiettato il video dell’incontro dell’artista americana Kiki Smith con i ragazzi delle scuole della Valdelsa.